L’attenzione all’ambiente è oggi sempre più importante e quando si installa un ascensore una delle maggiori preoccupazioni è proprio quella del suo consumo energetico, che si riflette sul costo delle spese condominiali.
Fortunatamente oggi la tecnologia ci viene in aiuto e, unita a qualche buona pratica quotidiana, permette di limitare notevolmente i consumi dell’ascensore.
Vediamo in questo articolo alcuni consigli per ridurre l’impatto ambientale degli ascensori.
- L’ascensore, come tutti gli apparecchi elettronici consuma energia anche stando fermo.
Un ascensore a risparmio energetico può entrare in modalità stand by: quando non viene utilizzato, il sistema spegne luci, display e ventilazione automaticamente. - Un ascensore dotato di impianto di rigenerazione consente di recuperare l’energia prodotta dal suo movimento e convertirla in energia elettrica riutilizzabile, ad esempio per l’illuminazione dell’edificio. Ciò permette un risparmio energetico di circa il 25-30%.
- Sostituire le vecchie luci della cabina con LED a basso consumo e lunga durata permettte di ridurre il consumo energetico in modo importante. In alcuni casi è anche possibile collegare gli ascensori a una fonte di energia rinnovabile, ad esempio installando pannelli fotovoltaici che forniscano energia solare per la movimentazione dell’ascensore o anche solo per alimentare l’illuminazione.
Adottare soluzioni tecnologiche avanzate e fare scelte consapevoli può quindi fare una grande differenza, sia in termini di impatto ambientale che di risparmio economico. Investire in un ascensore efficiente non significa solo ridurre i consumi energetici, ma anche contribuire a uno stile di vita più sostenibile per tutto il condominio.
Un piccolo passo verso l’innovazione che può portare grandi benefici nel tempo!